Il tonico è il segreto per avere una pelle luminosa e nella beauty routine quotidiana segue il momento della detersione.
I tonici, in base agli ingredienti che contengono, svolgono azioni differenti: astringente, purificante, addolcente e rinfrescante.
Cosa contiene un tonico?
La componente acquosa può essere acqua distillata oppure acqua distillata aromatica che, arricchita da estratti vegetali, dona una piacevole profumazione.
Per garantire l'effetto idratante è essenziale la presenza degli umettanti, sostanze che restituiscono acqua alla pelle così da evitare che la cute si secchi.
Infine, ci sono le sostanze funzionali che conferiscono caratteristiche specifiche al tonico: molto usati sono gli estratti vegetali, le vitamine, i derivati proteici, l'urea e i solfonati.
Esistono tonici, come per esempio quelli idratanti-rinfrescanti, con un pH isodermico, cioè simile al pH cutaneo, e altri con un pH acido, solitamente impiegati per pelli grasse.
In caso di pelle sensibile o secca o di problematiche come la couperose, è consigliabile l'utilizzo di un tonico alcol-free.
Di solito, per una pelle normale o grassa, si utilizza un tonico con alcol all'interno, ma la nuova tendenza è puntare a produrre tonici privi di alcol perché meno aggressivi.