La detersione
Verità scientifiche | Detersione

La detersione

Lo step iniziale per una corretta skincare è sicuramente la detersione, un momento spesso trascurato o eseguito in modo errato.

La causa principale di una detersione sbagliata è pensare che i tensioattivi presenti nei detergenti siano troppo aggressivi e danneggino la pelle, portando il consumatore a limitare o ad evitare il loro utilizzo quotidiano.

Normalmente è buona abitudine detergersi almeno due volte al giorno (mattina e sera), ma, se si pratica sport o si produce tanto sebo, è dermatologicamente consigliato farlo tre volte.

Come possiamo svolgere una corretta detersione?

Sciacquare la pelle solo con acqua non serve a rimuovere lo sporco perché, per una pulizia efficace, è necessario utilizzare detergenti contenenti sostanze specifiche in grado di rimuovere le impurità "grasse" della pelle.

I detergenti si dividono in due gruppi principali: quelli che agiscono per contrasto e quelli per affinità . Quelli per contrasto si legano alle sostanze "grasse" e sfruttano l'acqua per trascinare via lo sporco; quelli per affinità , invece, sono chimicamente simili allo sporco "grasso" della cute, che viene eliminato quando questi detergenti vengono rimossi.

I detergenti per contrasto mescolati con l'acqua generano schiuma. Saponi solidi (saponette), detergenti liquidi (gel detergenti), mousse detergenti (spesso molto delicate), acqua micellare, detergenti scrub e detergenti in polvere sono esempi noti di detergenti per contrasto.

I detergenti per affinità , che funzionano seguendo la regola del "simile scioglie il simile", sono più delicati. Detergenti oleosi, balsami e burri detergenti, oli e latte detergente sono tra i più conosciuti di questa categoria.

Come possiamo capire quale tipo di detergente è meglio per noi?

Per farlo è sufficiente ascoltare il nostro corpo e le sensazioni che ci dà : l'irritazione, la pelle che tira e la secchezza ci aiutano a comprendere che il prodotto da noi utilizzato è troppo aggressivo.

Negli ultimi anni si sta diffondendo il trend (di origine Koreana e Giapponese) della doppia detersione, che prevede l'impiego prima di un detergente oleoso e poi di uno schiumogeno. In questo modo si riesce ad ottenere una pulizia più profonda, ma, se il makeup è poco utilizzato o inesistente, si corre il rischio di eliminare una parte consistente del film idrolipidico della pelle.

In generale, quindi, dopo aver eseguito una corretta detersione, è importante ricostituire lo strato lipidico naturale della pelle, utilizzando, per esempio, sieri e creme.

Prodotti interessati